
David Copperfield: l’uomo che ha fatto sparire la Statua della Libertà (e anche i dubbi sulla magia)
Share
Ci sono maghi che ti fanno dire “Wow”. E poi c’è David Copperfield, che ti fa dire “No, aspetta… ma com’è possibile?”. Il suo nome è diventato sinonimo stesso di magia. Se chiedi a un passante di nominare un mago famoso, nove volte su dieci dirà lui. E non a caso.
Copperfield è l’illusionista dei record: ha fatto sparire la Statua della Libertà, attraversato la Grande Muraglia Cinese, levitato sopra il Grand Canyon… e fatto tutto questo davanti a milioni di persone, in diretta TV. Ma più di tutto, ha saputo trasformare la magia in spettacolo teatrale, emozione, racconto.
Da David Kotkin al mago più famoso del mondo
Nato a Metuchen (New Jersey) nel 1956 con il nome di David Seth Kotkin, comincia a fare magia da ragazzino, esibendosi nei centri commerciali e nei parchi giochi. A soli 12 anni diventa il più giovane membro della Society of American Magicians. A 18 insegna magia all'università. Ma è a partire dagli anni ’80 che la sua carriera esplode, grazie a una serie di special televisivi che lo trasformano in un'icona mondiale.
La sua forza? Non solo gli effetti spettacolari, ma la narrazione emozionale che accompagna ogni numero. Copperfield non mostra un trucco: racconta una storia. E in quella storia, riesce a trascinarti dentro.
Effetti impossibili, ma pieni di significato
Copperfield ha sempre puntato in alto: sparizioni gigantesche, fughe pericolose, viaggi nel tempo. Ma ogni sua performance è curata nei minimi dettagli: dalla musica alle luci, dalla coreografia al tono di voce. Nulla è lasciato al caso. Ed è proprio questa precisione che trasforma ogni sua esibizione in una vera esperienza teatrale.
In uno dei suoi spettacoli più celebri, fa volare sé stesso sul palco. Ma non lo fa “tanto per”. Lo accompagna con una storia d’amore e di perdita, trasformando un numero tecnico in un momento toccante. Questo è David Copperfield: un illusionista che fa piangere mentre fluttua in aria.
Un inventore, un collezionista, un visionario
Oltre alla carriera da performer, Copperfield è anche un grande collezionista e storico della magia. Possiede una delle più grandi collezioni al mondo di libri, oggetti e manoscritti magici, conservati nella sua “International Museum and Library of the Conjuring Arts” a Las Vegas.
E non smette mai di innovare: molti effetti che ha presentato sono stati brevettati da lui stesso, come veri e propri congegni ingegneristici. In un’epoca in cui la magia sembrava “roba da bambini”, lui l’ha riportata al centro della cultura pop, con dignità e spettacolarità.
Una curiosità: ha fatto levitare anche l’amore…
Per anni è stato al centro delle cronache rosa per la sua relazione con la supermodella Claudia Schiffer. Ma anche lì, ha saputo mantenere sempre un’aura di eleganza e riservatezza. D’altra parte… che ti aspetti da uno che riesce a scomparire dal palco in pochi secondi?
David Copperfield ha dimostrato che la magia non è solo un passatempo, ma un’arte in grado di emozionare, ispirare e unire le persone. E se ancora oggi, dopo decenni, milioni di spettatori pagano un biglietto per vederlo a Las Vegas… un motivo ci sarà.
Ti sei mai chiesto quale trucco ti abbia fatto dire per la prima volta “voglio fare il mago”?
Per molti, è stato proprio uno dei suoi show.
Se anche tu vuoi portare un pizzico di quella magia epica nelle tue performance, su solopermaghi.it trovi idee, effetti e risorse per rendere il tuo spettacolo indimenticabile, scenico e coinvolgente.
Non sarà la Statua della Libertà… ma l’effetto sul pubblico può essere altrettanto potente.