David Williamson: il mago che fa ridere anche i mazzi di carte

David Williamson: il mago che fa ridere anche i mazzi di carte

Se dovessimo descrivere David Williamson con una sola parola, sarebbe: imprevedibile. O forse “esilarante”. O “fenomenale”. Insomma, una sola parola non basta.

Perché Williamson è uno di quei maghi rari che non si limita a stupire: ti fa ridere a crepapelle mentre ti frega, e tu lo ringrazi pure. Performer incontenibile, maestro del close-up, attore da palcoscenico, presentatore da circo, e persino star di Disney Cruise Line… David è un concentrato di talento che non conosce confini.

Un tornado di comicità e tecnica sopraffina

La prima cosa che colpisce di Williamson non è il trucco. È la presenza scenica. Sale sul palco e… boom! L’atmosfera cambia. Si muove come un cartone animato iperattivo, parla con il pubblico, ci gioca, ci prende in giro — e nel frattempo esegue effetti tecnici da manuale. Ma nessuno se ne accorge, perché si sta troppo occupati a ridere.

Ed è proprio qui il suo genio: nasconde l’abilità dietro la comicità. Sembra tutto caotico, improvvisato… ma ogni gesto è chirurgico. Ogni battuta è calcolata. Ogni pausa è orchestrata con precisione svizzera. Un vero mago del ritmo, non solo delle carte.

Una carriera tra magia e show business

Nato in Ohio, David ha iniziato la sua carriera come tutti: provando giochi davanti allo specchio. Ma il suo talento fuori dal comune lo ha portato presto a vincere premi prestigiosi, tra cui il Gold Cups Award della IBM (International Brotherhood of Magicians), uno dei riconoscimenti più ambiti nel mondo magico.

Da lì in poi, una valanga di conferenze, spettacoli internazionali, apparizioni televisive e collaborazioni con produzioni di altissimo livello. È stato magician-in-residence per il Magic Castle di Hollywood, ha lavorato con The Illusionists e ha portato la magia nei teatri più importanti del mondo, oltre che nelle navi da crociera Disney, dove ha incantato grandi e piccoli con lo stesso entusiasmo.

Non solo risate: Williamson è anche un maestro

Dietro il clown, però, c’è un tecnico sopraffino. David Williamson è un’autorità quando si parla di manipolazione, presentazione e teoria della performance. Le sue routine con le carte, le monete e gli oggetti presi dal pubblico sono studiate nei minimi dettagli. Chiunque abbia assistito a uno dei suoi effetti più celebri, come la “Rocky Raccoon routine”, sa che dietro a quelle risate c’è una macchina comica perfettamente oliata.

E non è raro vederlo in veste di insegnante nelle più importanti convention internazionali, dove ogni parola che dice viene annotata dai maghi come se fosse oro.

Una domanda per te…

Hai mai pensato a quanto può essere potente l’umorismo nella magia?
Non come contorno, ma come vera arma segreta.
Williamson lo ha capito prima di molti: la risata è la miglior distrazione. E il pubblico felice… è il pubblico più fregabile.

 

Se anche tu vuoi portare un po’ di “follia organizzata” nei tuoi spettacoli, su solopermaghi.it trovi risorse, effetti e spunti ispirati allo stile travolgente di David Williamson: giochi che fanno ridere prima di sorprendere. E che restano impressi ben oltre l’applauso finale.

Perché alla fine, lo spettacolo migliore… è quello che il pubblico vorrebbe rivedere.
E con Williamson succede spesso.



Torna al blog